Cos'è il Mater-Bi®
Con il marchio Mater-Bi® Novamont produce e commercializza un'ampia famiglia di bioplastiche innovative, ottenute grazie a tecnologie proprietarie nel campo degli amidi, delle cellulose, degli oli vegetali e delle loro combinazioni. Esse trovano applicazioni in svariati settori, quali raccolte differenziate, catering, GDO, packaging, nell'ambito agricolo e dell'igiene e cura della persona.
Le bioplastiche sono materiali con caratteristiche e proprietà d'uso del tutto simili alle plastiche tradizionali ma, al tempo stesso, biodegradabili e compostabili ai sensi della norma europea UNI EN 13432, il più importante riferimento tecnico per i produttori di materiali, le autorità pubbliche, i compostatori, i certificatori e i consumatori.
Grazie alle caratteristiche della biodegradabilità e compostabilità, i prodotti in Mater-Bi® consentono di ottimizzare la raccolta e la gestione dei rifiuti, ridurre l'impatto ambientale e contribuire allo sviluppo di sistemi virtuosi con vantaggi significativi lungo tutto il ciclo produzione-consumo-smaltimento.
I biopolimeri di Mater-Bi® si dividono in differenti tipologie o "gradi".
Le componenti vegetali sono di varia natura (cellulosa, glicerina, fillers naturali e amidi non geneticamente modificati ottenuti da varie colture) e tutte estratte da piantagioni per cui non vengono sfruttati terreni vergini o deforestati. Ad esempio, l'amido di mais, storicamente una delle prime componenti vegetali usate nel Mater-Bi®, è una sostanza già utilizzata da decenni in maniera significativa come additivo industriale per dare vita a molti prodotti, come per esempio la carta. Il mais è geneticamente non modificato e coltivato in Europa secondo le normali pratiche agronomiche applicate dalle aziende agricole europee. Viene estratto direttamente dalla granella, subendo modifiche fisiche che ne mantengono le caratteristiche naturali. Ciò rende il processo efficiente, minimizzando l'uso delle risorse. I gradi di Mater-Bi® contenenti amido sono coperti da un'ampia gamma di brevetti e presentano strutture molto diversificate in cui l'amido viene o complessato con le altre componenti polimeriche, o presenta una morfologia dispersa molto fine, che conferisce particolare tenacità ai prodotti. Altri gradi di Mater-Bi® non contengono amido, ma unicamente polimeri biodegradabili ottenuti sia da materie prime di origine rinnovabile che da materie prime di origine fossile. Le sostanze prodotte da risorse fossili vengono impiegate ogniqualvolta i loro equivalenti rinnovabili non sono disponibili a livello industriale. Oli vegetali usati come materia prima per i polimeri derivano da colture non geneticamente modificate (non sono utilizzati né olio di palma né olio di soia).
Una delle componenti che entrano nel processo di realizzazione del Mater-Bi® sono gli Origo-Bi®, la famiglia di poliesteri ottenuta a partire da oli vegetali grazie ad una tecnologia proprietaria Novamont. Gli Origo-Bi® contribuiscono a migliorare le caratteristiche tecniche, economiche e ambientali del Mater-Bi® e ne aumentano il range di proprietà.
Proprietà
Le proprietà dei gradi di Mater-Bi® variano in un range molto ampio. Dal punto di vista delle proprietà meccaniche, si spazia da prodotti a basso modulo ed elevatissima tenacità a prodotti rigidi, tendenzialmente fragili. Per quanto riguarda la trasparenza, si va da prodotti lattescenti a prodotti trasparenti. Tutti i gradi commerciali sono trasformabili con macchine di soffiaggio, cast, estrusione/termoformatura, iniezione per plastiche tradizionali.
Per quanto riguarda la biodegradabilità, i prodotti commerciali sono tutti certificati secondo le norme europee ed internazionali presso Enti di Certificazione accreditati che garantiscono la biodegradazione in diversi ambienti di smaltimento. È così possibile recuperare i rifiuti in Mater-Bi® mediante il "riciclaggio organico" (ossia il compostaggio e la digestione anaerobica) insieme con gli scarti di cucina e i rifiuti del giardino. Per molti gradi è inoltre garantita anche la biodegradazione in compostaggio domestico ed in suolo. Naturalmente la biodegradabilità non può essere usata come pretesto per abbandonare i rifiuti nei boschi o in mare; tuttavia, in caso di rilascio accidentale, i gradi di Mater-Bi® sono suscettibili di biodegradazione anche nell'ambiente marino.
Profilo Ambientale
Il profilo ambientale dei gradi di Mater-Bi® è in continua evoluzione, in linea con lo sviluppo del modello di bioraffineria di Novamont, che prevede una continua integrazione con la produzione agricola a monte. Ad oggi sono sul mercato prodotti di seconda generazione che integrano la tecnologia degli amidi con quella dei poliesteri da fonte vegetale.
I prodotti ed i processi sono costantemente migliorati utilizzando l'approccio del "Life Cycle Assessment" (LCA). Grazie alla ricerca Novamont, sono stati messi a punto i Mater-Bi® di terza e quarta generazione, che integreranno i chemicals prodotti dalle nuove Joint-Venture di Novamont nel campo della chimica verde (Matrìca) e nel campo delle biotecnologie (Mater-Biotech) e che permetteranno di abbassare ulteriormente l'impatto ambientale del Mater-Bi®.
Tutti i gradi di Mater-Bi® esplicano a pieno le loro potenzialità ambientali quando sono usati in applicazioni dove le loro particolari performance danno dei vantaggi di sistema sia in fase d'uso che nel fine vita. In questo senso, tale classe di prodotti non può essere pensata in termini di semplice sostituzione delle plastiche tradizionali, ma piuttosto come una opportunità di ridisegno di sistema con attenzione all'uso efficiente delle risorse e del loro recupero.
COOP SOLE: Via Provinciale Parete - Tre Ponti (loc. Vallenido) - 81030 Parete (CE) - Tel: 081 5036887 - P.IVA 00188350615 - coopsole@coopsole.it credits: ADV Sinopia 2015